Pubblicazioni

I. Arce, G. Campanella, P. Giovannini, A. Mennucci, R. Parenti, A. Sbardellati  Le fasi costruttive, le modifiche alla distribuzione interna e alla destinazione d’uso di Palazzo Corboli ad Asciano (SI). Strati di rivestimento e stratigrafia in Dal sito archeologico all’archeologia del costruito: Conoscenza, Progetto e Conservazione, Atti del Convegno di Studi di Bressanone 3-6 Luglio 1996, “Scienza e beni culturali”, XII, 1996, Edizioni Arcadia Ricerche, Padova 1996, pp.219-229.

R. Parenti, A. Sbardellati, Il casamento dei Bandinelli ad Asciano (SI): le vicende costruttive di una dimora signorile dal XIII al XIX secolo, comunicazione al convegno Le città, le torri e le case: indagine sui centri dell’Italia comunale (Sec. XI – XV) in Toscana, Lazio, Umbria, Città della Pieve (PG), 8 – 9 Novembre 1996.

A. Sbardellati, Apparato fotografico, in Lucca medievale. La decorazione in laterizio, catalogo della mostra a cura di C.Baracchini, G.Fanelli, R.Parenti, Lucca 1998.

R. Parenti, A. Sbardellati, La sperimentazione di tecniche di rilievo fotografico per la ricostruzione del processo di degrado di un manufatto architettonico in Progettare i restauri: orientamenti e metodi – indagini e materiali, Atti del Convegno di  Studi di Bressanone, 30 Giugno-3 Luglio 1998, “Scienza e Beni Culturali”, XIV, Edizioni  Arcadia Ricerche, Padova 1998.

A. Sbardellati, Rilievi ed elaborazioni grafiche in S. Camporeale, F. Gabbrielli, A. Pais, R. Parenti, La facciata del Palazzo Pubblico di Siena. Stratigrafia e fonti documentarie, “Archeologia dell’Architettura” VI, Firenze 2002.

R. Parenti, A. Sbardellati, Il disegno delle facciate come archivio di dati, Atti del Convegno Internazionale AED Il disegno della città : opera aperta nel tempo,  San Gimignano 28, 29, 30 giugno 2002, Alinea, Firenze 2003, pp.931-936.

A. Sbardellati, Rilievi metrici fotografici in Ignacio Arce, Qasr Halabat (Jordan) revisited: reassessment of the material evidence, in  Muslim military architecture in Greater Syria. From the coming of Islam to the Ottoman Period, a cura di Hugh Kennedy, Brill, Leiden Boston 2006, pp. 50-53.

A. Sbardellati, L’immagine e la dimensione: il rilievo architettonico della collegiata di San Gimignano, in La collegiata di San Gimignano. L’architettura, i cicli pittorici murali e i loro restauri, a cura di Alessandro Bagnoli, Siena 2009, pp. 221-240.

A. Sbardellati, Apparato fotografico in La collegiata di San Gimignano. L’architettura, i cicli pittorici murali e i loro restauri, a cura di Alessandro Bagnoli, Siena 2009

A. Sbardellati, Apparato fotografico monografico, restituzioni fotografiche metriche, simulazioni ricostruttive in F. Gabbrielli, Siena medievale. L’architettura civile, Siena 2010

A. Sbardellati, Restituzioni fotografiche metriche e elaborazioni digitali, in Storia e restauri del Teatro dei Rinnovati di Siena. Dal Consiglio della Campana al Salone delle Commedie, a cura di Laura Vigni, Ettore Vio, Siena 2010, pp. 92, 100, 101, 103, 104, 105.

N. Montevecchi, A. Sbardellati, Il complesso architettonico della cappella Alberini e il contesto cimiteriale nell’area nord della collegiata, in Alessandro Bagnoli (a cura di) Marco Romano e il contesto artistico senese tra Due e Trecento. Catalogo della mostra (Casole d’Elsa, 27 marzo-3 ottobre), Milano 2010, pp. 112-119

A. Sbardellati, Rilievi longimetrici e fotogrammetrici della chiesa di San Pietro in Vinculis, in, San Pierino, una bella storia. Il restauro della chiesa di San Pietro in Vincoli in Pisa, a cura di Aldo Armani, edizioni C.L.D. Libri, 2010, pp. 65-80

N. Montevecchi, A. Sbardellati, La storia costruttiva della cattedrale di Massa Marittima. I primi risultati di un indagine in corso , in AA. VV. Sacre  materie. Restauri e arredi del Duomo di Massa Marittima, Milano, 2010, pp. 32-33 e Tavole architettoniche e immagini in A. Chiantelli , S. Finelli , Fonti di ispirazione, rilievi architettonici, progetto, pp. 34-53.

N. Montevecchi, A. Sbardellati, Le trasformazioni della cattedrale di San Cerbone a Massa Marittima (GR): soluzioni azzardate o maestria costruttiva?, in Progettare le arti, 2013, pp. 171-176

M. Gavazzi, N. Montevecchi, A. Sbardellati, Indagini sull’architettura e sulle decorazioni della Cappella del Manto. Lo sviluppo costruttivo dalla fase originaria all’assetto documentato da Domenico di Bartolo, in, Il pellegrinaio dell’Ospedale di Santa Maria della Scala, 2014, pp. 197-207.

A. Sbardellati, Apparato fotografico monografico in V. Sgarbi (a cura di), Il sogno di Theimer, catalogo della mostra (Fortezza medicea – Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, Arezzo 24 giugno 2016 – 8 gennaio 2017), Maggioli Musei, Santarcangelo di Romagna (RN) 2016.

A. Sbardellati, Apparato fotografico monografico in V. Sgarbi (a cura di), Ugo Riva. La Porta dell’Angelo, catalogo della mostra (Fortezza Medicea –Arezzo 24 giugno 2017 – 7 gennaio 2018), Arezzo, 2017.

A. Sbardellati, Il tempo e la luce in Il sogno di Theimer, catalogo della mostra (Fortezza medicea – Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, Arezzo 24 giugno 2016 – 8 gennaio 2017), Maggioli Musei, Santarcangelo di Romagna (RN) 2016.

A. Sbardellati, Apparato fotografico di una selezione di opere in V. Sgarbi (a cura di), I Tesori nascosti catalogo della mostra (Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta Napoli 6 dicembre 2016-29 maggio 2017), Maggioli Musei, Santarcangelo di Romagna (RN) 2017

A. Sbardellati, Apparato fotografico di una selezione di opere in A. Bagnoli, R. Bartalini, M. Seidel, Ambrogio Lorenzetti, catalogo della mostra (Siena, 22 ottobre 2017-21 gennaio 2018), Milano, 2017

A. Sbardellati, Nient’altro che luce in V. Sgarbi (a cura di), La Porta dell’Angelo, catalogo della mostra (Arezzo, Fortezza Medicea 24 giugno 2017 – 7 gennaio 2018), Arezzo 2017.

A. Sbardellati, Apparato fotografico monografico in R. Barbetti, F. Buranelli (a cura di), Lapidarium, catalogo della mostra (Arezzo, Fortezza Medicea giugno 2018 – febbraio 2019), Arezzo 2019.

A. Sbardellati, Arezzo nel cammino di Aceves. Un racconto per immagini, in R. Barbetti, F. Buranelli (a cura di), Lapidarium, catalogo della mostra (Arezzo, Fortezza Medicea giugno 2018 – febbraio 2019), Arezzo 2019.

A. Sbardellati, Apparato fotografico monografico in L. M. Di Corato (a cura di), La regola di Piero, catalogo della mostra (Arezzo, Fortezza Medicea – Galleria comunale d’Arte Contemporanea 15 giugno 2019 – 30 settembre 2020), Arezzo 2020.

M. Gavazzi, N. Montevecchi, A. Sbardellati, La conoscenza per la tutela e la valorizzazione. La lettura dell’’Archivio Materiale’ del ciclo del Buongoverno di Ambrogio Lorenzetti, atti del Convegno Musei come laboratori del futuro, a cura della Fondazione Musei Senesi (Siena – Auditorium Santa Chiara Lab ), c.s.

A. Sbardellati, Apparato fotografico monografico in M. Civai, A. Sbardellati, E. Toti (a cura di) , Una perfetta coincidenza, catalogo della mostra (Siena – Complesso Museale Santa Maria della Scala, 23 novembre 2023 – 1 aprile 2024), Pontedera (PI), Bandecchi & Vivaldi, 2025

A. Sbardellati, Accoglienza e incanto: l’incontro magico con il mondo di Giuseppe Gavazzi in, M. Civai, A. Sbardellati, E. Toti (a cura di) , Una perfetta coincidenza, catalogo della mostra (Siena – Complesso Museale Santa Maria della Scala, 23 novembre 2023 – 1 aprile 2024), Pontedera (PI), Bandecchi & Vivaldi, 2025

 

 

 

Mostre, Convegni e Conferenze

 

Architettura tra Crete e Val d’Orcia. San Giovanni d’Asso 8 Novembre – 31 Dicembre 1997-Siena, Santa Maria della Scala  28 Marzo – 22 Aprile 1998. Fotografie, cura ed allestimento della mostra fotografica-documentaria.

28 marzo 2009, L’innovazione per un restauro sostenibile. XVI Salone dell’arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, Ferrara

Contributo: M. Ciafaloni, N. Montevecchi, A. Sbardellati: Nuove tecnologie e indagini filologiche per la chiesa di San Pietro in Vinculis (PI)

20 ottobre 2010, Il restauro e la documentazione, Ministero per i Beni Culturali e la Documentazione del Restauro in Rete

Contributo: N. Montevecchi, A. Sbardellati, SICAR e il rilevamento della struttura materiale.

26 novembre 2010, Il Pellegrinaio del Santa Maria della Scala, Università degli Studi di Siena. Contributo: M. Gavazzi, N. Montevecchi, A. Sbardellati, La visione del Trecento ritrovata.

Indagini sull’architettura e sulle decorazioni della Cappella del Manto e del Pellegrinaio.

15-17 settembre 2011, Giornate Nazionali del Restauro, – Fortezza Firmafede – Sarzana

Contributo: N. Montevecchi, A. Sbardellati: La struttura materiale come archivio di se stessa. Rilievi e indagini archeologiche sul costruito storico

6-7 ottobre 2016, Cattedrali europee. Nuove tecnologie, – Opera della Primaziale Pisana, Pisa

Contributo: A. Sbardellati, N. Montevecchi, L. Cinelli: Il pulpito di Nicola Pisano

11-14 ottobre 2016, Dombäumeister E.V. Europaische Vereinigung der Dombaumeister, Münsterbaumeister und Hüttenmeister, Dombaumeistertagung 2016, Pisa

Contributo: A. Sbardellati, L. Cinelli, Il rilievo architettonico e la documentazione fotografica nel cantiere di restauro della cattedrale di Pisa

17 novembre 2016, Leica HDS User Conference, Milano

Contributo: A. Sbardellati, N. Montevecchi, L. Cinelli, G. Cinelli, Sistemi e metodologie di rilevamento per il restauro dei Beni Culturali

7 novembre 2023, Presentazione dei risultati delle indagini diagnostiche sul ciclo pittorico Allegoria ed Effetti del Buono e del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti nella Sala della Pace, Siena Palazzo Pubblico

Contributo: A. Sbardellati, Il rilievo fotografico e imaging multibanda per la diagnostica sul Buongoverno

16-17 novembre 2023, Musei come laboratori del futuro, a cura della Fondazione Musei Senesi, Siena – Auditorium Santa Chiara Lab

Contributo: A. Sbardellati, M. Gavazzi, N. Montevecchi, La conoscenza per la tutela e la valorizzazione. La lettura dell’’Archivio Materiale’ del ciclo del Buongoverno di Ambrogio Lorenzetti nel Museo Civico di Siena

3-4 marzo 2023, AssIRCCo (Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni), Teoria e pratica della diagnostica delle murature storiche e monumentali, Siena – Università degli Studi di Siena – Aula Magna del Presidio Mattioli

Contributo: A. Sbardellati, Il rilievo e la rappresentazione fotografica per la conoscenza e la diagnostica nella conservazione dell’edilizia storica

15-16 maggio 2024, Studio di materiali pittorici con Tecniche di Imaging Multibanda. Cenni di Spettroscopia UV – Vis – NIR, Seminario -Workshop – Istituto di Fisica Applicata ‘Nello Carrara’ – CNR Firenze

Contributo: A. Sbardellati, Imaging multibanda sul ciclo delle Allegorie ed Effetti del Buono e Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti nella Sala della Pace (Siena – Palazzo Pubblico).